Informazioni utili per viaggiare

Aggiornamenti su Tabacco e Prodotti Vape

Gentile Cliente, desideriamo metterla al corrente delle più recenti disposizioni doganali in vigore alle Maldive. Dal 9 novembre 2024 è consentito introdurre, per solo uso personale, una delle seguenti quantità di tabacco: 200 sigarette, 25 sigari oppure 250 grammi di tabacco sfuso. Qualsiasi eccedenza viene temporaneamente trattenuta presso la Dogana dell’Aeroporto Internazionale di Velana (VIA) e potrà essere ritirata al banco partenze entro trenta giorni.

Parallelamente, le autorità maldiviane hanno vietato totalmente l’importazione di dispositivi e componenti vape dal 15 novembre 2024; dal 15 dicembre 2024 è proibito persino possederli, usarli o commercializzarli. Raccomandiamo pertanto di viaggiare senza sigarette elettroniche né liquidi per evitare sanzioni o sequestro.

Il nostro staff, specializzato in viaggi alle Maldive, resta a disposizione per qualsiasi dubbio prima della partenza.

Aggiornamento COVID-19 e Dichiarazione IMUGA

Dal 13 marzo 2022 non esistono più restrizioni sanitarie legate al COVID-19: nessun test, nessuna quarantena. Il governo ha inoltre semplificato la procedura d’ingresso abolendo la “Traveller Declaration” in uscita; rimane obbligatorio compilare la dichiarazione IMUGA esclusivamente in entrata, entro 96 ore dall’arrivo, all’indirizzo imuga.immigration.gov.mv.

Documenti Necessari

Per le vacanze alle Maldive occorre il passaporto elettronico con una validità residua di almeno 30 giorni oltre la data di uscita dall’arcipelago, come stabilito da Maldives Immigration. Se il suo volo fa scalo in Paesi come Emirati Arabi, Qatar o Unione Europea, verifichi i requisiti aggiuntivi della compagnia aerea, poiché alcune impongono ancora un margine di sei mesi.

Il visto turistico di trenta giorni viene emesso gratuitamente in aeroporto all’arrivo e può essere prorogato, a pagamento, fino a novanta. Dal 26 giugno 2012 i minori italiani viaggiano esclusivamente con documento individuale; per chi ha meno di 14 anni è necessaria la dichiarazione di accompagnamento, se non viaggia con un genitore.

Trasferimenti Aeroporto ⇄ Resort

I tour operator Maldive mettono a disposizione tre modalità, scelte in funzione della distanza dal Velana International Airport:

Barca veloce – ideale per gli atolli di Malé Nord e Sud; può operare anche dopo il tramonto.
Idrovolante – vale per resort più lontani, con voli diurni tra le 06:00 e le 16:30; arrivi serali implicano un pernottamento a Malé.
Volo interno + barca – combina un breve volo domestico con un trasferimento in dhoni o speedboat, attivo a qualsiasi ora.

Vademecum idrovolante: una volta sbarcati, gli ospiti effettuano il check-in presso il banco dedicato del proprio resort; eventuali variazioni tecniche o meteo possono comportare attese di una o due ore.

Clima e Stagioni: Iruvai e Hulhangu

Il clima alle Maldive è equatoriale, con temperature costanti fra 27 °C e 35 °C. È regolato da due monsoni che, in lingua dhivehi, hanno nomi carichi di tradizione:

Iruvai, o monsone di nord-est (dicembre-aprile), porta cieli limpidi, bassa umidità e mari cristallini: è la stagione ideale per snorkeling, immersioni e fotografia subacquea.
Hulhangu, o monsone di sud-ovest (maggio-ottobre), introduce rovesci rapidi e mare un po’ mosso; è però il periodo in cui si trovano le migliori offerte Maldive e in certi atolli, come Baa, si avvistano mante e squali balena. Aprile e novembre segnano il passaggio da una stagione all’altra, con un mix di sole e brevi piogge.

L’arcipelago comprende 26 atolli naturali, suddivisi in 20 amministrativi. Malé/Kaafu garantisce collegamenti rapidi, Ari offre siti d’immersione di fama mondiale, Baa è Riserva UNESCO, mentre Vaavu regala canali spettacolari e atmosfere più selvagge.

Abbigliamento e Protezione Solare

Porti capi leggeri in cotone o lino, un copricapo, occhiali da sole e creme SPF 50+; per muoversi sui reef caldi, sandali di gomma a suola rigida. Visitando isole abitate da popolazione musulmana, è gradito un abbigliamento composto che copra spalle e ginocchia.

Telefono e Connessione Internet

Il prefisso per l’Italia è 0039. Il roaming internazionale può risultare oneroso: conviene acquistare una SIM locale 4G in aeroporto o sfruttare il Wi-Fi (gratuito o a pagamento) dei resort.

Elettricità

La corrente è a 220/240 V con prese di tipo britannico; la maggior parte dei resort fornisce adattatori.

Escursioni ed Extra

Ogni resort propone uscite in barca, pesca notturna, visite a isole locali e crociere al tramonto. Sugli extra si applicano il 10 % di service charge e il 12 % di GST. A Malé il taxi ha tariffa fissa di 25 MVR a corsa (35 MVR con bagaglio).

Dogana: Cosa è Vietato

È proibito introdurre alcolici, carne di maiale, materiale pornografico o statue religiose. Le pene per droghe sono severissime. Sono altresì vietati l’esportazione di coralli, conchiglie, sabbia e gusci di tartaruga.

Moneta e Fuso Orario

La valuta locale è la Rufiyaa maldiviana (MVR); i dollari USA sono accettati ovunque (1 USD ≈ 12,75 MVR). Il fuso orario è +4 ore rispetto all’Italia in inverno e +3 ore in estate; alcune isole resort applicano un’ulteriore ora avanti per sfruttare meglio la luce diurna.

Cucina Locale

I buffet dei resort combinano piatti internazionali con specialità maldiviane e indiane. Non perda il Mas Huni: tonno affumicato, cocco grattugiato, cipolla e peperoncino, servito con pane sottile roshi.

Vaccinazioni e Assistenza Medica

Non è richiesta alcuna vaccinazione obbligatoria per l’ingresso. A Malé operano l’ospedale pubblico IGMH e il privato ADK Hospital; in ogni capitale d’atollo è presente almeno un centro sanitario. Consigliamo di viaggiare con medicinali di base, repellenti e crema solare.

Samatur Srl – il tuo partner per offerte Maldive su misura dal 1996. Contattaci per trasformare la tua vacanza in un’esperienza indimenticabile.